Alcol
Infodrog offre alle persone con una dipendenza da alcol e alle loro famiglie strumenti online e un indirizzario dove figurano i servizi specializzati ai quali è possibile rivolgersi. Inoltre, raccoglie informazioni e conoscenze di base per metterle a disposizione delle persone che lavorano in questo ambito.
L’alcol è il primo problema di dipendenza in Svizzera. Si valuta che nel nostro paese vivano tra 250’000 e 300’000 persone alcoldipendenti. Diffuso ovunque, l’alcol provoca danni maggiori rispetto ad altre sostanze e forme di dipendenza e richiede il maggior numero di trattamenti.
L’offerta di servizi e di aiuti destinati alle persone con una dipendenza da alcol e alle loro famiglie è molto varia. Per favorirne l’accesso, Infodrog mette a disposizione di questa utenza strumenti online, informazioni e indirizzi di servizi specializzati.
NoA-Coach – L’app per ridurre il consumo di alcol
Ogni anno, circa 10’000 persone avviano una terapia ambulatoriale per un problema di alcol, ma solo la metà riesce a portarla a termine senza intoppi. Inoltre, una volta concluso il trattamento le ricadute sono frequenti. Le offerte che si basano sull’utilizzazione di uno smartphone e che combinano l’autogestione con una consulenza personale specializzata sono adatte per accompagnare la terapia e prevenire le ricadute. È proprio questo l’obiettivo dell’app gratuita di autogestione «NoA-Coach» (per No Addiction-Coach), che aiuta l’utente a modificare il suo consumo a rischio e a evitare le ricadute. Questo strumento è stato ideato per le persone con una dipendenza che sollecitano una consulenza e che desiderano un supporto digitale tra un incontro e l’altro. NoA-Coach esiste anche in una versione liberamente accessibile, che può essere utilizzata anche senza entrare in contatto con un centro di consulenza.
L’app NoA-Coach è stata elaborata e sottoposta a valutazione tra il 2019 e il 2021 da Berner Gesundheit – Santé bernoise, Blaues Kreuz Schweiz – Croix-Bleue Suisse e Suchtfachstelle Zürich, con il supporto scientifico dell’Istituto svizzero di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF). Su mandato dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), nel 2022 la responsabilità del progetto è passata a Infodrog, che ha ripreso l’elaborazione dell’app e ne garantisce ora la diffusione e il funzionamento, mettendola a disposizione dei centri specializzati nell’accompagnamento delle dipendenze che desiderano completare con un’offerta digitale i loro servizi di consulenza per persone che consumano alcol.
Test di autovalutazione sul consumo di alcol
Il mio consumo di alcol è rischioso? E se sì, quanto? Dovrei cambiare qualcosa nelle mie abitudini e forse cercare aiuto? Il nostro test di autovalutazione dà risposte personalizzate a queste domande, che aiutano l’utente a valutare i rischi che corre e il modo in cui fa fronte all’alcol. Offre all’utente un primo orientamento per aiutare a comprendere la portata del suo consumo, fornisce un valido riscontro sulle sue abitudini e indica i servizi di consulenza ai quali può rivolgersi. Il test può essere eseguito sia dalla persona che consuma alcol sia da chi le sta vicino.
Il testo di autovalutazione è stato sviluppato da Berner Gesundheit – Santé bernoise e Infodrog. Ora è Infodrog che ne garantisce il funzionamento e l’ulteriore elaborazione. Lo strumento è a disposizione dei centri specializzati nell’accompagnamento delle dipendenze che desiderano integrarlo nel loro sito web. Lo si trova anche sulla piattaforma SafeZone.ch, gestita e coordinata da Infodrog, assieme ad altri ausili di autogestione dedicati al consumo di alcol.
Dipendenza da alcol e terza età
Secondo le statistiche, il consumo giornaliero di alcol aumenta con l’età, soprattutto dopo la pensione. Con il passare degli anni, tuttavia, occorrerebbe una certa prudenza poiché, a causa dei cambiamenti fisici indotti dall’invecchiamento, l’alcol è metabolizzato più difficilmente e sulle persone anziane ha quindi un effetto più marcato. Inoltre, i mutamenti che il pensionamento e la terza età portano con sé possono favorire l’insorgere di una dipendenza.
La piattaforma dipendenze-e-invecchiamento.ch tratta in particolare del consumo di alcol e di farmaci durante la terza età e offre alle dirette e ai diretti interessati, ma anche alle loro famiglie, un accesso semplice a informazioni, ausili e strumenti pratici. Si rivolge anche a istituzioni e a persone che si occupano a titolo professionale di accompagnamento e prevenzione delle dipendenze e di cure mediche di base, mettendo a disposizione informazioni e conoscenze utili in merito alla diagnosi precoce di queste problematiche, alle terapie adatte in età avanzata e alle possibilità di un intervento breve a livello ambulatoriale. La piattaforma dipendenze-e-invecchiamento.ch è stata elaborata da Infodrog in collaborazione con diversi partner specializzati.
Informazioni sul tema Alcol
Nei nostri dossier di approfondimento si trovano informazioni dettagliate sulla dipendenza da alcol e su diversi aspetti ad essa legati: i possibili aiuti, la riduzione del danno, fatti e cifre utili, materiali per la prevenzione e rinvii alla legislazione in vigore.
Aiuto e consulenza per problemi di alcol
Attraverso diversi strumenti online, Infodrog incoraggia e facilita l’accesso ai servizi che si occupano di accompagnamento delle dipendenze. Indexdipendenze.ch fornisce un elenco online di questi servizi in Svizzera. Rivolto alle persone con una dipendenza, alle loro famiglie e chi lavora in questo settore, aiuta l’utente a trovare, in modo semplice e mirato, i servizi di accompagnamento attivi nella sua regione.
La piattaforma SafeZone.ch offre una consulenza online anonima e gratuita sulle dipendenze – per chi le vive direttamente, per le famiglie, per chi accompagna professionalmente queste persone e per tutte le interessate e tutti gli interessati.
Documenti e link
Congrès précédents
Congrès « Consommation mixte chez les jeunes. Approches pratiques et résultats de la recherche »
Ce congrès donne l’occasion de s’informer sur les connaissances actuelles de la pratique et de la recherche ainsi que de rencontrer les acteur·rice·s impliqué·e·s. Il s’agit d’une plateforme d’échange visant à discuter des modèles et solutions qui peuvent améliorer la prise en charge des jeunes.
Vieillir en bonne santé – une contradiction? 5e Conférence des parties prenantes de la stratégie de prévention des maladies non transmissibles (MNT) et 3e Conférence des parties prenantes de la stratégie nationale Addictions
En 2019, la conférence des parties prenantes sur les MNT et les addictions portera sur le thème central «Vieillir en bonne santé». Infodrog est responsable de l'organisation des ateliers sur le vieillissement et les addictions.