
Canapa
Infodrog sostiene l'Ufficio federale della sanità pubblica nell'implementazione dei sperimentazioni pilota con canapa nei campi della protezione dei giovani e dell'informazione.
Le precedenti politiche sulle droghe, basate sulla proibizione generalizzata, non sono state in grado di ridurre il consumo di cannabis. Il mercato nero, inoltre, difficile da controllare, comporta dei rischi per i consumatori. Per questo motivo, si è assistito ad un desiderio crescente di trovare nuovi modi per affrontare l'uso non medico della cannabis nella società.
Accesso controllato alla canapa per adulti
Da maggio 2021, una modifica legislativa permette di condurre sperimentazioni in Svizzera per studiare gli effetti individuali e sulla società di un accesso controllato alla cannabis per gli adulti. Il 27 febbraio 2019 il Consiglio federale ha presentato al Parlamento un messaggio sulla modifica della Legge federale sugli stupefacenti (“Sperimentazioni pilota con canapa”). La modifica è stata approvata da entrambe le camere del Parlamento nel 2020. La modifica consente la sperimentazione di approcci normativi alternativi per un periodo di dieci anni al fine di creare una base scientifica per la futura formulazione della politica in materia di droga.
Sperimentazioni pilota con canapa
Sono state autorizzate le seguenti sperimentazioni pilota:
Concetto di protezione della salute per le sperimentazioni pilota con canapa
Le sperimentazioni pilota sulla cannabis possono essere effettuate solo se sono garantite la protezione della salute e dei giovani, la tutela dell’ordine pubblico e la sicurezza pubblica. Per la realizzazione di tali progetti è necessario presentare una domanda alla Confederazione. Un concetto globale di prevenzione, protezione dei giovani e tutela della salute è parte integrante della domanda.
Infodrog è stata incaricata dall'Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) di elaborare un «Quadro di riferimento per la protezione della salute per le sperimentazioni pilota con canapa». Il concetto tiene conto del quadro giuridico come anche dei risultati scientifici sulla protezione della salute e ha lo scopo di fornire una comprensione comune dei requisiti per le sperimentazioni pilota e di facilitare l'attuazione del progetto e il trattamento delle domande.
Documenti e link
Agenda
Aiutare i figli di genitori con una dipendenza
Organizzazione: Dipendenze Svizzera in collaborazione con Ticino Addiction, Gruppo Azzardo Ticino – Prevenzione, Ingrado – Servizi per le dipendenze
Congresso “Uso misto tra i giovani – nuovi approcci pratici e risultati attuali della ricerca”
Organizzazione: Infodrog, Ufficio federale della sanità pubblica
Congressi precedenti
Congresso CoP/SuPo: Sperimentazioni pilota con canapa – collaborazione tra la polizia e i progetti
La modifica lesgislativa sulle sostanze stupefacenti, in vigore dal 15 maggio 2021, consente la realizzazione di sperimenti pilota con distribuzione controllata di cannabis a persone che intendono farne un uso ricreativo. Queste sperimentazioni potranno fornire una base scientifica per la futura regolamentazione legale.
La collaborazione tra la polizia, l’ambito delle dipendenze e i responsabili dei progetti è cruciale per il successo dei progetti pilota previsti in varie città della Svizzera. La conferenza nazionale SuPo/CoP 2021 intende apportare il suo contributo per la promozione di una cooperazione tra questi attori.