Dipendenze comportamentali
Per le persone con dipendenze comportamentali, Infodrog promuove l'accesso alla consulenza, alla terapia e alla riduzione del danno, nonché la qualificazione di specialisti delle dipendenze.
Analogamente al consumo di alcol o di altre sostanze psicoattive, anche un comportamento può trasformarsi in una dipendenza. La "Classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati (ICD-11)" descrive due forme di dipendenza comportamentale: il disturbo da gioco d'azzardo (“gambling”) e il disturbo da uso di videogiochi ("gaming"). Questi comportamenti possono portare a problemi psicologici, fisici e finanziari. Possono anche causare difficoltà nelle relazioni di coppia, in famiglia, al lavoro o a scuola. Altri comportamenti problematici, come l'uso eccessivo dei social media, il consumo eccessivo di materiale pornografico o il comportamento di acquisto incontrollato, sono spesso classificati come dipendenze perché possono manifestarsi sintomi simili alla dipendenza.
La richiesta in termini di consulenza, terapia e riduzione del danno, così come il bisogno di prevenzione e informazione sulle varie forme di dipendenza comportamentale, sono importanti. Al fine di allestire una panoramica dell’offerta nelle dipendenze comportamentali e delle esigenze di formazione dei servizi specializzati in Svizzera, Infodrog conduce un sondaggio a livello nazionale e sta sviluppando le basi per migliorare l’offerta di presa a carico. Infodrog sostiene inoltre gli attori e le professioni nel campo delle dipendenze comportamentali nella condivisione e nel trasferimento di conoscenze nonché nella diffusione di modelli pratici innovativi.
Inventario dei servizi di presa in carico per le dipendenze comportamentali
Infodrog intende realizzare un'indagine a livello nazionale sull'aiuto disponibile nell’ambito delle dipendenze comportamentali. Vuole inoltre valutare l'accessibilità e la visibilità di servizi specifici per le dipendenze comportamentali e le esigenze di qualificazione dei professionisti attivi nella consulenza, terapia e riduzione del danno.
A tal fine, Infodrog ha inviato un sondaggio alle istituzioni specializzate nell’ambito delle dipendenze, i cui risultati saranno valutati con l'aiuto di esperti e sintetizzati in seguito in un rapporto. L’intento è di identificare le lacune e di elaborare un piano d'azione per migliorare l’offerta dei servizi di presa in carico.
Documenti e link
Congressi precedenti
Congresso “Uso di sostanze tra i giovani: attualità dalla ricerca e dalla pratica”
Il congresso presenterà lo stato attuale della ricerca e alcune esperienze pratiche sull’uso di sostanze tra gli adolescenti e i giovani, con particolare attenzione sull'uso di ketamina e cocaina. Saranno inoltre discussi i legami tra salute mentale e uso di sostanze.
Congresso del gruppo di lavoro ”Collaborazione tra l’ambito delle dipendenze e la polizia” (SuPo) 2024
La conferenza nazionale SuPo/CoP 2024 intende apportare il suo contributo per la promozione della collaborazione tra polizia e ambito delle dipendenze, molto importante a diversi livelli.
Congresso “Uso misto tra i giovani – nuovi approcci pratici e risultati attuali della ricerca”
Il congresso offre l'opportunità di conoscere i risultati attuali della pratica e della ricerca e di creare una rete di contatti con gli attori del settore giovanile.
Coordination nationale Nightlife 2022
La Coordination nationale è l'evento congiunto dei gruppi specializzati nell'ambito festivo del Fachverband Sucht e del GREA ed è coordinato da Infodrog. È l'unica piattaforma nell’ambito della vita notturna che offre l'opportunità di uno scambio tra la Svizzera francese e quella tedesca.
Simposio dei pari/peers 2022
Quali sono le opportunità e i rischi del lavoro dei pari nell'ambito della vita notturna festiva? Quali sono le tendenze attuali del mercato delle sostanze? Quali scene della droga e quali gruppi di consumatori sono accessibili solo in modo limitato?
Congresso CoP/SuPo: Sperimentazioni pilota con canapa – collaborazione tra la polizia e i progetti
La modifica lesgislativa sulle sostanze stupefacenti, in vigore dal 15 maggio 2021, consente la realizzazione di sperimenti pilota con distribuzione controllata di cannabis a persone che intendono farne un uso ricreativo. Queste sperimentazioni potranno fornire una base scientifica per la futura regolamentazione legale.
La collaborazione tra la polizia, l’ambito delle dipendenze e i responsabili dei progetti è cruciale per il successo dei progetti pilota previsti in varie città della Svizzera. La conferenza nazionale SuPo/CoP 2021 intende apportare il suo contributo per la promozione di una cooperazione tra questi attori.