
Informazione
Infodrog informa e sensibilizza su diversi argomenti: dipendenze, sostanze, rischi e prevenzione, terapie, consulenza e riduzione del rischio e del danno.
Quale unità specializzata dell’UFSP, Infodrog raccoglie informazioni sulle dipendenze, le nuove sostanze psicotrope in circolazione, i fenomeni di consumo, le opportunità di prevenzione e di consulenza. Queste informazioni sono poi elaborate e trasmesse in modo attivo alle persone che lavorano nel settore, alle autorità e alla popolazione, sotto diverse forme: rapporti, schede informative, opuscoli, la piattaforma infodrog.ch con la sua newsletter, la banca dati indexdipendenze.ch e la rivista specializzata SuchtMagazin. Per sensibilizzare determinati gruppi a rischio, Infodrog gestisce inoltre altre due piattaforme in rete, ossia dipendenze-e-invecchiamento.ch e safezone.ch.
SuchtMagazin (in tedesco)
La rivista specializzata interdisciplinare SuchtMagazin, pubblicata sei volte l’anno in tedesco, si occupa di tutti gli aspetti del lavoro sulle dipendenze e della politica in questo ambito, con un’apertura internazionale verso i paesi limitrofi germanofoni. Ogni numero è dedicato a un tema particolare, esaminato sotto diverse prospettive. Sono trattati i progressi scientifici più recenti, così come gli approcci innovativi emersi dalla pratica e le nuove forme di cooperazione che ne derivano.
In veste di editore della rivista SuchtMagazin, Infodrog è responsabile della sua redazione e della sua distribuzione.
Banca dati indexdipendenze.ch
Nella banca dati indexdipendenze.ch figurano le strutture ambulatoriali, residenziali, semi-residenziali e di riduzione del danno nell’ambito delle dipendenze come anche i gruppi di autoaiuto e le associazioni di genitori in Svizzera. La ricerca può essere precisata utilizzando il filtro sulla mappa o il menu.
Indexdipendenze.ch è un servizio gestito da Infodrog. Ogni istituzione che figura nella banca dati può accedervi direttamente per aggiornare le informazioni che la riguardano.
Conoscenze sulle varie forme di dipendenza e sulle politiche in questo ambito
Sono riunite informazioni approfondite sulle varie sostanze, le diverse forme di dipendenza, le offerte di aiuto, la riduzione del danno, i fatti e le cifre, la legislazione in vigore nonché l’accesso a materiale di vario tipo concernente la prevenzione, con link verso i siti di attori importanti.
Pubblicazioni, schede informative e altro materiale
Gli articoli specializzati e i rapporti pubblicati da Infodrog sono suddivisi per argomento e possono essere scaricati dal link seguente:
Schede informative su temi attuali, per le persone che fanno uso di sostanze e per le persone che lavorano nell’ambito delle dipendenze, sono disponibili attraverso il link seguente:
Materiale e opuscoli pubblicati nell’ambito di campagne di sensibilizzazione possono essere ordinati dal link seguente:
Attualità e newsletter
Infodrog raccoglie e pubblica quotidianamente informazioni d’attualità riguardanti il settore delle dipendenze attingendo a numerose fonti, sia svizzere sia estere, quali la ricerca scientifica, i media, gli ambienti professionali, la politica.
Sta cercando informazioni su un argomento specifico? Provi a utilizzare il filtro di ricerca, orientandosi per periodo o per tema:
Per chi desidera tenersi regolarmente al corrente, la nostra newsletter mensile propone una sintesi delle informazioni più attuali.
Lessico della prevenzione (in tedesco e in francese)
Il lessico della prevenzione pubblicato da Infodrog propone, in tedesco e in francese, la definizione dei termini più importanti in uso in diversi ambiti (prevenzione, aiuto alle persone con problemi di dipendenza, approcci metodologici, strategie).
Uno strumento alimentato e aggiornato regolarmente.
Agenda
Infodrog tiene un’agenda degli eventi, dei convegni e dei corsi di formazione nell’ambito delle dipendenze che hanno luogo in tutta la Svizzera. Sta organizzando un incontro? Non esiti a segnalarcelo, saremo lieti di pubblicarlo: media_fr@infodrog.ch.
Informazione e sensibilizzazione dei gruppi a rischio
Per informare e sensibilizzare diversi gruppi a rischio Infodrog gestisce altre piattaforme online. Questi servizi sono destinati alle dirette interessate e ai diretti interessati, e alle persone che stanno loro vicino.
Dipendenze e invecchiamento: una piattaforma di aiuto e di consulenza per le persone anziane o confrontate con un processo di invecchiamento precoce dovuto al consumo di sostanze, per i loro parenti e amici e per chi le segue e le aiuta professionalmente.
SafeZone.ch propone una consulenza sulle dipendenze – online, anonima e gratuita.
Allerte sulle sostanze
Infodrog gestisce un sistema di allerta online, che segnala le sostanze psicoattive pericolose in circolazione, raccogliendo presso i servizi di drug checking informazioni sulle sostanze vendute in dosaggi troppo elevati oppure tagliate con sostanze inattese o pericolose. L’obiettivo di questi avvisi è rendere più consapevoli le consumatrici e i consumatori in merito alle sostanze stesse, alla loro composizione, ai rischi e agli effetti che comportano, nonché a sensibilizzarli sui comportamenti di consumo problematici.
Attualità
Approvazione del nuovo piano cantonale di interventi per il Canton Ticino
Il Gran Consiglio ticinese ha approvato il nuovo piano cantonale di interventi che, oltre alle sostanze, prende in considerazione anche le dipendenze senza sostanze. Particolare attenzione è data all’invecchiamento della popolazione con una tale problematica. Inoltre, la figura del delegato cantonale ai problemi di dipendenza sarà reintrodotta.
QuaTheSI-online - Focus sulla soddisfazione degli utenti nel 2024
Il rapporto sul sondaggio QuaTheSI 2024 conferma ancora una volta un alto livello di soddisfazione degli utenti sulle offerte, sul personale e sulla presa in carico delle organizzazioni del settore delle dipendenze. La maggior parte dei partecipanti ritiene che le loro esigenze e preoccupazioni siano prese sul serio. In futuro, Infodrog condurrà il sondaggio online QuaTheSI ogni due anni. Le organizzazioni interessate avranno un'altra opportunità, tra giugno e agosto 2025, di misurare la soddisfazione dei loro utenti con QuaTheSI-online. Nel 2026 non si svolgerà alcun sondaggio.
Campagna hepatitis C – Date delle formazioni e nuovi materiali
La nuova campagna contro l’epatite C di Infodrog, realizzata su mandato dell’UFSP, rientra nell’obiettivo dell’OMS di eradicare il virus entro il 2030. Infodrog propone delle formazioni che si rivolgono a professionisti dell’ambito delle dipendenze, con o senza formazione medica, nelle tre regioni linguistiche. Dei nuovi materiali destinati ai professionisti e agli utenti sono anche a disposizione. Formazioni e materiali sono gratuiti.
Scheda informativa QuaTheDA
La prossima revisione della norma QuaTheDA è prevista per il 2028. Al fine di conoscere le esigenze e le proposte di miglioramento nell’ambito delle dipendenze, nel febbraio 2024 Infodrog ha condotto un sondaggio di soddisfazione tra le istituzioni che si occupano di dipendenze e i responsabili cantonali in materia di dipendenze. I risultati del sondaggio e l'imminente processo di revisione sono riassunti in una scheda informativa.
31 maggio: Giornata mondiale senza tabacco
Questa giornata offrirà una piattaforma sulla necessità di proteggere i giovani dalle strategie aggressive e predatorie di marketing dell’industria del tabacco. Attualmente, a livello mondiale, i giovani usano le sigarette elettroniche più degli adulti e si stima che siano 37 milioni i giovani tra i 13 e i 15 anni che fanno uso di tabacco.
App «Noa-Coach» - scheda informativa
L’app “Noa-Coach” combina l’autogestione digitale con il supporto professionale: gli utenti seguiti nell’ambito di una terapia per un problema legato al consumo di alcol possono beneficiare di questo ulteriore supporto per raggiungere i loro obiettivi grazie ad un coach digitale e un diario dei consumi. La scheda si rivolge ai professionisti e alle istituzioni interessate.
Social media
Altre informazioni e approfondimenti su Infodrog, le sostanze, l’accompagnamento delle persone con problemi di dipendenza, la politica in questo ambito e la ricerca scientifica.
Per seguirci sui social: