Cercare

Intervento precoce

Per intervento precoce si fa riferimento a delle misure di consulenza, educative, mediche o terapeutiche a uno stadio precoce dello sviluppo della problematica. Il punto di partenza per un intervento precoce è una situazione di pericolo di un individuo o di un sistema sociale. L'intervento precoce può essere messo in atto in diversi ambienti (scuola, comunità, famiglia, tempo libero, spazio pubblico, ecc.) e per diverse problematiche (dipendenza, violenza, delinquenza, disintegrazione sociale, ecc.) per delle persone di ogni età.

Il modello multifattoriale per l'intervento precoce.

L'Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP) ha incaricato Infodrog di aggiornare il modello di fattori di rischio psicosociali sviluppato nell'ambito del programma di intervento e di ricerca supra-f. L'aggiornamento dovrebbe servire da base per le attività di intervento precoce in seno alle diverse strategie dell'UFSP e per le offerte attive sul terreno. Per sviluppare queste basi, è stato organizzato un workshop con esperti di diversi ambiti.

Consumo misto tra i giovani

Su richiesta dei Cantoni e su mandato dell'UFSP, Infodrog sviluppa basi di conoscenza e raccomandazioni sul consumo misto e l'abuso di medicamenti tra i giovani.

Intervento precoce tra le persone anziane

Sulla piattaforma dipendenze-e-invecchiamento.ch, i responsabili e i professionisti dell'assistenza a domicilio, delle cure e del lavoro sociale trovano informazioni su modalità di attuazione di interventi precoci nei loro servizi.

Intervento precoce nell'ambito della vita notturna e del tempo libero

In collaborazione con esperti in prevenzione e riduzione del danno, Infodrog sviluppa principi di base, strumenti e formazioni per l'intervento precoce in caso di uso problematico di sostanze durante il tempo libero.

Intervento breve

Gli interventi di breve durata sono adatti per affrontare tempestivamente le persone con un consumo problematico di sostanze o un comportamento nocivo, sensibilizzandole ai possibili effetti dannosi e motivandole a cambiare e a chiedere ulteriore aiuto presso dei servizi specializzati.

Agenda

Ultimi eventi

Documenti

Link

Inizio della pagina

Infodrog

Centrale nazionale di coordinamento
delle dipendenze

Eigerplatz 5
3007 Berna

+41 (0)31 376 04 01