Cercare

Intervento precoce

Misure di consulenza, pedagogiche, terapeutiche o mediche nella fase più precoce possibile di sviluppo del problema

L’obiettivo dell’approccio di IP è riconoscere il più precocemente possibile i primi segnali e indicatori di problemi, chiarire la necessità di intervento per trovare misure adeguate e sostenere le persone interessate. Questo approccio può essere utilizzato per affrontare, a tutte le età, diversi problemi di tipo sociosanitario, come comportamenti o consumi a rischio, dipendenze, problemi di salute mentale ecc. In linea con il modello della salutogenesi, l’IP punta a promuovere le risorse e la capacità di agire delle persone interessate, a ridurre i fattori di rischio e a consolidare un ambiente favorevole alla salute. Si tratta, pertanto, di un approccio che tiene conto dei determinanti della salute, vale a dire l’insieme dei fattori personali, sociali, economici e ambientali che determinano l’aspettativa di vita in buona salute di individui e popolazioni.

Consumo misto tra i giovani

Su richiesta dei Cantoni e su mandato dell'UFSP, Infodrog sviluppa basi di conoscenza e raccomandazioni sul consumo misto e l'abuso di medicamenti tra i giovani.

Intervento precoce tra le persone anziane

Sulla piattaforma dipendenze-e-invecchiamento.ch, i responsabili e i professionisti dell'assistenza a domicilio, delle cure e del lavoro sociale trovano informazioni su modalità di attuazione di interventi precoci nei loro servizi.

Intervento precoce nell'ambito della vita notturna e del tempo libero

In collaborazione con esperti in prevenzione e riduzione del danno, Infodrog sviluppa principi di base, strumenti e formazioni per l'intervento precoce in caso di uso problematico di sostanze durante il tempo libero.

Intervento breve

Gli interventi di breve durata sono adatti per affrontare tempestivamente le persone con un consumo problematico di sostanze o un comportamento nocivo, sensibilizzandole ai possibili effetti dannosi e motivandole a cambiare e a chiedere ulteriore aiuto presso dei servizi specializzati.

Inizio della pagina

Infodrog

Centrale nazionale di coordinamento
delle dipendenze

Eigerplatz 5
3007 Berna

+41 (0)31 376 04 01