Cercare

Pari/Peers

Infodrog promuove la partecipazione delle persone con un vissuto legato alle dipendenze al lavoro dei/tra pari e all'auto-aiuto attraverso pubblicazioni e sostiene la condivisione di buone pratiche.

Grazie alla partecipazione dei pari nell'ambito delle dipendenze, si raggiungono meglio i gruppi bersaglio che non possono essere raggiunti o lo sono in modo insufficiente dai servizi specializzati esistenti. I gruppi bersaglio comprendono le persone che fanno uso di sostanze per via endovenosa, le persone affette da epatite C, i lavoratori e le lavoratrici del sesso nonché le persone che fanno un uso problematico di alcol e di sostanze durante i festival, le feste e la vita notturna.

I servizi di auto-aiuto e i servizi professionalizzati di sostegno specializzati nelle dipendenze sono complementari e contribuiscono a garantire che le persone a rischio e quelle toccate da una dipendenza nonché i loro familiari ricevano il sostegno di cui hanno bisogno.

Simposio dei pari – Formazione Nightlife

Infodrog organizza, in collaborazione con partner, delle formazioni continue e un simposio nazionale annuale dei pari per professionisti e pari attivi nella prevenzione e nella riduzione del danno nell'ambito festivo.

Il lavoro con i pari nell’ambito delle dipendenze in Svizzera – Raccomandazioni

Infodrog ha redatto la guida «Il lavoro con i pari nell’ambito delle dipendenze in Svizzera» e uno strumento di pianificazione di progetto. La guida intende fungere da quadro di riferimento per la realizzazione di progetti con i pari nell'ambito delle dipendenze al fine di supportare i professionisti nella realizzazione di progetti con i pari e promuoverne la qualità.

Pubblicazioni sull'auto-aiuto

La pubblicazione “Complémentarité entre entraide et aide professionnalisée dans les addictions” / “Kooperation zwischen Selbsthilfe und Suchthilfe”, edita da Infodrog, intende favorire una migliore conoscenza reciproca tra l’ambito dell’auto-aiuto e quello dell’aiuto professionalizzato nelle dipendenze per ridurre gli scetticismi e agevolare le collaborazioni tra i due tipi di offerte. Delle descrizioni di organizzazioni e associazioni di auto-aiuto, degli esempi che mostrano delle possibilità concrete di collaborazione nonché degli estratti di testimonianze completano la pubblicazione.

Questa pubblicazione è stata realizzata con il sostegno di un gruppo di accompagnamento, composto da rappresentanti di organizzazioni di auto-aiuto e dell’aiuto professionalizzato nelle dipendenze.

Congressi precedenti

Inizio della pagina

Infodrog

Centrale nazionale di coordinamento
delle dipendenze

Eigerplatz 5
3007 Berna

+41 (0)31 376 04 01