Attualità
Mandato per la gestione della piattaforma Stop-tabacco
Il Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT) ha affidato la gestione della piattaforma nazionale Stop-tabacco.ch al consorzio di offerenti composto dalla Lega svizzera contro il cancro e da Infodrog. A partire da marzo 2025, queste organizzazioni subentrano all'Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo e continueranno a sviluppare la piattaforma nazionale per smettere di fumare, offrendo informazioni, strumenti di autogestione e un servizio di consulenza.
Comunicazione FPT in francese
Comunicazione FPT in tedesco
Sito stop-tabacco.ch
Approvazione del nuovo piano cantonale di interventi per il Canton Ticino
Il Gran Consiglio ticinese ha approvato il nuovo piano cantonale di interventi che, oltre alle sostanze, prende in considerazione anche le dipendenze senza sostanze. Particolare attenzione è data all’invecchiamento della popolazione con una tale problematica. Inoltre, la figura del delegato cantonale ai problemi di dipendenza sarà reintrodotta.
QuaTheSI-online - Focus sulla soddisfazione degli utenti nel 2024
Il rapporto sul sondaggio QuaTheSI 2024 conferma ancora una volta un alto livello di soddisfazione degli utenti sulle offerte, sul personale e sulla presa in carico delle organizzazioni del settore delle dipendenze. La maggior parte dei partecipanti ritiene che le loro esigenze e preoccupazioni siano prese sul serio. In futuro, Infodrog condurrà il sondaggio online QuaTheSI ogni due anni. Le organizzazioni interessate avranno un'altra opportunità, tra giugno e agosto 2025, di misurare la soddisfazione dei loro utenti con QuaTheSI-online. Nel 2026 non si svolgerà alcun sondaggio.

Ringraziamenti e auguri
Vi ringraziamo per l’ottima e piacevole collaborazione nei diversi progetti e per la fiducia dimostrata. Vi auguriamo un felice anno nuovo.
Autogestione consumo alcol - Formazione app NoA-Coach
L'app NoA-Coach costituisce un complemento all’accompagnamento ambulatoriale per un consumo problematico di alcol o per una dipendenza dall’alcol, in particolare con l'aiuto di un chatbot e di un diario del consumo. È disponibile anche una versione pubblica senza seguito professionale per un’autogestione. Entrambe le versioni dell'applicazione sono disponibili gratuitamente e possono essere scaricate da Google Play Store e Apple Store.
La data della formazione sarà fissata una volta raggiunto un numero minimo di professionisti interessati. Costo della formazione: Fr. 250/persona
In caso di interesse: l.galgano@infodrog.ch

Campagna “hepatitis C”
La nuova campagna contro l’epatite C di Infodrog intende contribuire a eradicare il virus entro il 2030. A tal fine sono proposte delle formazioni destinate ai professionisti dell’ambito delle dipendenze, con o senza formazione medica, nelle tre regioni linguistiche. Dei nuovi materiali destinati ai professionisti e agli utenti sono anche a disposizione. Formazioni e materiali sono gratuiti.