Attualità

SuchtMagazin 6/2020: prospettive nell’ambito delle dipendenze (in tedesco)
L'ultimo numero dell'anno contiene una serie di articoli su temi di attualità nell’ambito della prevenzione e dell’aiuto nelle dipendenze, come i cannabinoidi sintetici in Svizzera, il lavoro di advocacy delle ONG, l'uso problematico dei medicamenti tra i giovani o la legge federale sugli stupefacenti e la sua possibile abolizione.
Formazioni epatite C
Le prossime formazioni epatite C in italiano si terrano il 22.04.2021 a Lugano. Ulteriori informazioni e iscrizioni
Le mense sociali possono continuare a funzionare
Le mense sociali fanno parte della categoria dei servizi dell'ambito sociale e possono quindi continuare a funzionare (anche durante i periodi di chiusura imposti), a condizione che vengano rispettate le seguenti misure di protezione: lavarsi regolarmente le mani, rispettare le distanze interpersonali e indossare una maschera.
Nuovo collaboratore
Walter Rohrbach è entrato a far parte del team Infodrog all'inizio di gennaio. È il nuovo redattore capo della rivista specializzata SuchtMagazin e del sito Infoset.ch in lingua tedesca.

Ringraziamenti e auguri
La ringraziamo per l’ottima e piacevole collaborazione nei diversi progetti e per la fiducia dimostrata. Le auguriamo delle belle feste e un felice anno nuovo. Le auguriamo anche di restare in buona salute!

Recenti sviluppi nell’ambito della cannabis
La cannabis ha una lunga tradizione come pianta considerata utile e con aspetti ricreativi. I suoi benefici sono tuttavia controversi sia in seno alla popolazione sia a livello politico. I recenti sviluppi ne alimentano ulteriormente le discussioni. Da un lato, sarà possibile studiare gli effetti dell’uso non medico («ricreativo») sulla salute individuale e sulla società attraverso sperimentazioni pilota. D’altro canto, in Svizzera, si rilevano sempre più spesso fiori di cannabis spruzzati con cannabinoidi sintetici, pericolosi per la salute.