Mandato
Infodrog è la Centrale nazionale di coordinamento delle dipendenze dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) la cui base giuridica è l'articolo 29a, alinea 3 della Legge federale sugli stupefacenti (LStup).
Infodrog sostiene l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nell'elaborazione e nell'attuazione della politica dei quattro pilastri in materia di dipendenze conformemente alla Legge federale sugli stupefacenti (LStup), alla Strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (MNT) e alla Strategia nazionale Dipendenze. Queste strategie nazionali sono state adottate dal Consiglio federale nel 2015 e nel 2016. Infodrog promuove in particolare la diversità, la trasparenza, il coordinamento, la qualità e l'accessibilità delle varie offerte di prevenzione, consulenza, terapia e riduzione del danno. La gestione di gruppi di esperti, l'organizzazione di conferenze regionali e (inter)nazionali nonché la realizzazione di progetti nazionali contribuiscono ad un'efficace messa in rete e coordinamento.
Infodrog è nata nel 2006 dalla fusione tra la Centrale di coordinamento nazionale delle offerte di trattamento residenziale inerente i problemi di droga (COSTE) fondata nel 1995 e l'Ufficio svizzero per la riduzione dei danni nell'ambito della droga (URD).
Organo responsabile
Dal ottobre 2009, la Fondazione svizzera per la salute RADIX, centro di competenza per lo sviluppo e la realizzazione di misure nell'ambito della salute, è l'organo responsabile di Infodrog. RADIX lavora su mandati della Confederazione e dei Cantoni ma anche di organizzazioni private e imprese. I temi principali di cui RADIX si occupa sono il movimento e l'alimentazione, la salute psichica, la dipendenza e la violenza.
Newsletter di Infodrog
Consente di ricevere regolarmente delle informazioni sui progetti e le attività di Infodrog.