
Gruppi di esperti
Infodrog coordina e dirige diversi gruppi di esperti.
Infodrog coordina e dirige diversi gruppi di esperti e promuove le condivisioni a livello nazionale e internazionale. Nello sviluppo dei progetti, è essenziale poter contare sulla competenza di professionisti esterni attivi in discipline e istituzioni diverse presenti nelle tre regioni linguistiche.
I gruppi di esperti hanno diverse funzioni: dalla condivisione di conoscenze, alla consulenza, alla gestione o collaborazione su progetti e pubblicazioni di Infodrog.
Collaborazione tra l'ambito delle dipendenze e la polizia (SuPo)
ll gruppo di lavoro CoP/SuPo è presieduto dall’Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP) congiuntamente con Infodrog ed è composto da rappresentanti della Federazione svizzera dei funzionari di polizia (FSFP), della Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC), della Conferenza dei delegati delle città ai problemi di dipendenza (CDCD), della Conferenza delle e dei comandanti delle polizie cantonali in Svizzera (Conférence des commandantes et des commandants des polices cantonales de Suisse, CCPCS/Konferenz der Kantonalen Polizeikommandantinnen und -kommandanten der Schweiz, KKPKS) e dalle Associazioni di categoria (Ticino Addiction, GREA e Fachverband Sucht).
L'obiettivo di questo gruppo è coordinare e rinforzare in modo duraturo la collaborazione tra l'ambito della repressione e quello delle dipendenze (in particolare la riduzione del danno). I congressi SuPo si tengono regolarmente e sono organizzati da Infodrog.
Membri del gruppo di lavoro
- Romain Bach, Groupement Romand d'Etudes des Addictions (GREA)
- Hugues Balthasar, Service de la santé publique du canton de Vaud, KKBS-CDCA
- Sophie Barras Duc, UFSP
- Marcello Cartolano, suppl. Direttore d'Ingrado, Presidente de Ticino Addiction, CDCD
- Emil Gartmann, Abteilungsleiter Verkehrs- und Sicherheitspolizei der Stadt Chur, CDCD
- Max Hofmann, Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia (FSFP)
- Primo Inauen, Schweizerische Vereinigung städtischer Polizeichefs (SVSP), Leiter Sicherheit Stadtpolizei St. Gallen
- Catherine Marik, UFSP (coordinamento)
- Marc Marthaler, Infodrog (coordinamento)
- Michael Muther, Conférence des commandantes et des commandants des polices cantonales de Suisse (CCPCS), Chef Sicherheitspolizei Süd, Lucerna
- Julia Nievergelt, Fachverband Sucht
- Thomas Siegrist, UFSP
- Regine Steinauer, Leiterin Abteilung Sucht Kanton Basel-Stadt, CDCD
Consulenza online SafeZone.ch
SafeZone.ch è il portale nazionale sulle dipendenze per le persone dipendenti e per i loro parenti e amici, per i professionisti e per qualsiasi persona interessata. A livello operativo, la rete di esperti SafeZone.ch è gestita e coordinata da Infodrog.
A livello strategico, SafeZone.ch è gestito da rappresentanti delle autorità competenti dei Cantoni partecipanti e dell'Ufficio federale della sanità pubblica. L'offerta di SafeZone.ch è inoltre accompagnata da un gruppo di esperti. Il comitato consultivo è composto da esperti di offerte online esistenti in settori correlati e dalle associazioni professionali dell'ambito delle dipendenze.
Membri della direzione strategica
- Alwin Bachmann, vice direttore Infodrog, Berna
- Franziska Eckmann, direttrice Infodrog, Berna
- Martina Gadient, responsabile del settore Dipendenze e salute sessuale, Dipartimento di sanità, San Gallo
- Lucia Galgano, collaboratrice scientifica, Infodrog, Berna
- Judith Hübscher, Ufficio di sanità, Canton Turgovia
- Martin Luck, direttore Verein für Jugendfragen, Prävention und Suchthilfe (VJPS), Sciaffusa
- Roman Schaffhauser, delegato alle dipendenze, Canton Zugo
- Thomas Schuler, Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali, Berna
- Jann Schumacher, collaboratore scientifico, Sezione prevenzione nell'ambito delle cure, Ufficio federale della sanità pubblica, Berna
- Thomas Schüpbach, responsabile della divisione Istituti sociali e assistenza, Canton Berna
- Kathrin Sommerhalder, Dipartimento Sanità e socialità, Canton Argovia
- Regine Steinauer, responsabile della Divisione Dipendenze, Dipartimento della sanità, Canton Basilea città
- Thomas Urben, direttore Dipendenze Vallese, Sion
- Barbara Willimann, Presidente Fachstellen Sucht Kanton Zürich (FSKZ)
- n. n., delegato alle dipendenze, Canton Ticino
Membri del comitato consultivo
- Alwin Bachmann, Infodrog, Berna
- Marcello Cartolano, Ticino Addiction
- Umberto Castra, Berner Gesundheit/Santé bernoise, Berna
- Marcus Casutt, Associazione svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù, Berna
- Sabine Dobler, Dipendenze Svizzera, Losanna
- Lucia Galgano, Infodrog, Berna
- Markus Gander, infoklick, Moosseedorf
- Stefanie Knocks, Fachverband Sucht, Zurigo
- Marcel Krebs, Forum per la prevenzione del tabagismo nelle istituzioni sanitarie svizzere e Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale (FHNW)
- Evelyne Laszlo, Associazione svizzera per la prevenzione del tabagismo, Berna
- Roger Mäder, Medico e Dipendenze Svizzera, San Gallo
- Oliver Padlina, RADIX/feel-ok.ch, Zurigo
- Célestine Perissinotto, Groupement romand d'études des addictions (GREA), Losanna
- Emine Sariaslan, Public Health Services, Berna
- Marjory Winkler, ciao.ch, Losanna
- n. n., Berner Gesundheit/Santé bernoise, Berna
- n. n., Croix-Bleue Romande, Chavannes-Renens
- n. n., Croix-Bleue Suisse / Blaues Kreuz Schweiz
- n.n., Telefono Amico
Coordinamento di laboratori concernente l'analisi di oppioidi sintetici
Infodrog coordina il gruppo di esperti composto da rappresentanti dei laboratori che effettuano analisi delle sostanze nell'ambito del drug checking e dei responsabili di drug checking in Svizzera. Il gruppo si concentra sulla condivisione di esperienze su oppioidi sintetici e su possibili collaborazioni.
Membri del gruppo di esperti/e
- Dr ès Sc. Marc Augsburger, Centre Universitaire Romand de Médecine Légale (CURML)
- Maeva Barria, Nuit Blanche, Ginevra
- Christian Bissig, Forensisches Institut Zürich, Referenzzentrum Designerdrogen – NPS
- Prof. Pierre Esseiva, Ecole des sciences criminelles, UNIL
- Nadine Jeanneret, ReseaChem
- Thomas Koller, Drogeninformation Bern (DIB)
- Michele Leuenberger, ReseaChem
- Marc Marthaler, Infodrog (coordinamento)
- André Mürner, Pharmazeutisches Kontrolllabor, Berna
- Dr. Kira Nultsch, Institut für Rechtsmedizin der Universität Basel
- Yana Scheurer, Nightlife Vaud, Losanna
- Prof. Dr. Goetz Schlotterbeck, Institut für Rechtsmedizin der Universität Basel
- Dominique Schori, Drogeninformationszentrum Zürich (DIZ)
- Jill Zeugin, Drogeninformation Basel-Stadt (DIBS)
Dipendenze e invecchiamento
Infodrog mette a disposizione il sito dipendenze-e-invecchiamento.ch che sensibilizza e informa le persone anziane, parenti e amici, i professionisti delle dipendenze e della medicina di base sulle questioni legate alle dipendenze e al consumo di sostanza in età avanzata.
Infodrog sostiene i vari attori nella condivisione di esperienze e di conoscenze, così come nella diffusione di strumenti e modelli pratici consolidati e innovativi. A tal fine, Infodrog guida e coordina un gruppo di lavoro interprofessionale.
Membri del gruppo di lavoro
- Franziska Adam, collaboratrice scientifica, Spitex Svizzera, Berna
- Sven Anders, responsabile, Zürcher Fachstelle zur Prävention des Suchtmittelmissbrauchs (Centro zurighese per la prevenzione dell'abuso di sostanze, ZFPS), Zurigo
- Alwin Bachmann, vicedirettore, Infodrog, Berna
- Dominique Elmer, presidente, LangzeitSchweiz, San Gallo
- Lucia Galgano, collaboratrice scientifica, Infodrog, Berna
- Tanya Mezzera, responsabile di settore, Suchtberatung ags, Lenzburg
- Olayemi Omodunbi, responsabile di progetto, Fachverband Sucht, Zurigo
- Célestine Perissinotto, responsabile di progetto, GREA, Losanna
- Corina Salis Gross, responsabile della ricerca, ISGF, Zurigo e Public Health Services, Berna
- Domenic Schnoz, responsabile, Zentrum für Spielsucht und andere Verhaltenssüchte (Centro per la dipendenza da gioco d'azzardo e altre dipendenze comportamentali), RADIX, Zurigo
- Christine Schor, membro del Comitato direttivo, Cura di lungodegenza Svizzera, San Gallo
- Thomas Siegrist, collaboratore scientifico, Ufficio federale della sanità pubblica, Berna
- N.N., Associazione svizzera delle infermiere e degli infermieri, Berna
Drug checking
Il gruppo di esperti Drug checking è composto dai responsabili delle offerte di drug checking in Svizzera. Nelle riunioni annuali si discutono le sfide e le tendenze attuali, si esplorano le possibili forme di cooperazione e si sviluppano progetti concreti.
Membri del gruppo di esperti/e
- Olivia Allemann, DILU, Verein Kirchliche Gassenarbeit, Lucerna
- Maeva Barria, Nuit Blanche, Ginevra
- Thomas Koller, Contact Nightlife, rave it safe, Berna
- Yana Scheurer, Nightlife Vaud, Losanna
- Dominique Schori, DIZ, Saferparty, Zurigo
- Jill Zeugin, DIBS, Safer Dance Basel, Suchthilfe Region Basel, Basilea
- Marc Marthaler, Infodrog, Berna
Epatite C
Infodrog ha sostenuto l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nell'elaborazione di linee direttive per l'epatite B e C tra le persone tossicodipendenti, specifiche ad ogni contesto di intervento. L'obiettivo è stabilire delle norme minime per la prevenzione e la lotta contro l'epatite B e C nei vari contesti di presa a carico di persone tossicodipendenti, al fine di raggiungere il miglior successo possibile nella prevenzione, nella terapia e nella presa a carico. Le linee direttive sono destinate ai professionisti delle dipendenze o medici che hanno in cura delle persone dipendenti.
Le direttive sono state sviluppate da un piccolo gruppo di esperti dell'ambito della medicina delle dipendenze e dell'epatologia, condotto da Infodrog. Il progetto è anche stato sostenuto da un gruppo di accompagnamento interprofessionale.
Membri del gruppo di esperti/e
- Philip Bruggmann, primario medicina interna Arud Zentren für Suchtmedizin; specialista in medicina interna generale, Zurigo
- Bidisha Chatterjee, presidente Salute carceraria svizzera; specialista in medicina interna generale, Berna
- Lucia Galgano, collaboratrice scientifica, Infodrog, Berna
- Mathieu Rougement, infettivologo; specialista in medicina interna generale, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG), Ginevra
- Claude Scheidegger, infettivologo; specialista in medicina interna generale, Basilea
Membri del gruppo di accompagnamento
- Andreas Bänninger, team leaderl Kontakt und Anlaufstelle Zürich-Oerlikon
- Julia Berger, Adrian Gschwend, Luzia Inauen, Christian Schätti, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Berna
- Erika Castro Batänjer, spéc. Médecine interne générale FMH, CFC Médecine de l’addiction, Cabinet médical, Lausanne
- Daniela De Santis, incaricata della prevenzione al carcere di Hindelbank
- Frank Gotthardt, medico assistente, Zentrum für Suchtmedizin, Basilea
- Walter Meury, direttore Suchthilfe Region Basel, Basilea
- Tanya Mezzera, direttrice Suchtberatung ags, Zofingen
- Alberto Moriggia, medico accreditato Ingrado-Servizi per le dipendenze/Epatocentro, Lugano
- Sibylla Motschi, caposettore Kontakt und Anlaufstelle Solothurn
- Hans Wolff, primario, Hôpitaux universitaires de Genève (HUG), Ginevra
Perizia esterna (Peer-Review)
- Astrid Leicht, geschäftsführende Projektleiterin fixpunkt GmbH, Berlin
- Eberhard Schatz, project coordinator Correlation Network, Amsterdam
Informazioni sulle sostanze e valutazione dei rischi
L'obiettivo di questo gruppo di esperti è garantire una condivisione interdisciplinare ufficiale sui pericoli delle sostanze e sulla valutazione dei rischi. Il compito principale del gruppo è quello di fungere da "cassa di risonanza" per gli sviluppi riguardanti le sostanze e i relativi pericoli per la salute. La prospettiva della salute pubblica è in primo piano nelle attività e nelle discussioni.
Membri del gruppo di esperti/e
- Dr. Lothar Aicher, Centro svizzero di tossicologia umana applicata
- Maeva Barria, Nuit Blanche, Ginevra
- Christian Bissig, Istituto di medicina legale (FOR), Centro di competenza per le droghe sintetiche
- Prof. Pierre Esseiva, Scuola delle scienze criminali, UNIL
- Dr. Katrin Faber, Tox Info
- Dr. Katharina Grafinger, Istituto di medicina legale, Università di Berna
- Dr. Vanessa Hofmann, Istituto di medicina legale, Università di Basilea
- Dr. med. Anja Elisabeth Kery-Candela, Clinica universitaria di medicina d'emergenza Inselspital, Berna
- Dr. Phil. Manuela Langos-Mabboux, Laboratorio di controllo farmaceutico, Berna
- Simon Marmet, Ufficio federale di sanità pubblica UFSP, Sezione basi scientifiche, Berna
- Marc Marthaler, Infodrog (coordinamento)
- Prof. Dr. Urte Scholz, Istituto di psicologia, Università di Zurigo
- Dominique Schori, Centro di informazione sulle droghe (Drogeninformationszentrum DIZ), Zurigo
- PD Dr. med. Ksenija Slankamenac, Istituto di medicina d'emergenza, Ospedale universitario di Zurigo
Internazionale
In qualità di Centrale nazionale di coordinamento delle dipendenze dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Infodrog sostiene la Confederazione nella ricezione di delegazioni estere ed effettua un lavoro in rete con organismi di coordinamento internazionali specializzati.
EuroHRN
A livello internazionale, Infodrog si impegna a riattivare la rete europea EuroHRN ed era corresponsabile della 4a Conferenza europea sulla riduzione del danno che si è tenuta nel 2018 a Bucarest.
Centro nazionale di coordinamento della Rete europea per la riduzione del danno Correlation
In qualità di centro nazionale di coordinamento della Rete europea di riduzione del danno, Infodrog è responsabile della mesa in rete e della condivisione tra la Svizzera e i membri della rete europea di conoscenze nell'ambito della riduzione del danno.
European Union Drugs Agency (EUDA)
Infodrog è membro di un gruppo di esperti dell'EUDA che studia l'importanza della raccolta di dati nei locali di consumo (Drug consumption rooms DCR) in Europa per una migliore comprensione della situazione locale, nazionale ed europea in materia di droghe.
INHSU – “Epatite C nelle cure primarie e programma di formazione nei contesti di droghe e alcol”
Infodrog fa parte del comitato di pilotaggio del programma di formazione “Epatite C nelle cure primarie e programma di formazione nei contesti di droghe e alcol", ha partecipato all'adattamento dei moduli alla situazione svizzera ed è corresponsabile del lavoro di revisione e correzione. Infodrog coordina questa formazione per i medici e il personale medico in Svizzera.
Cooperazione tra Bulgaria e Svizzera
Infodrog ha sostenuto l'organizzazione bulgara «Dose of Love» nello sviluppo di offerte di prevenzione e di riduzione del danno nella vita notturna in Bulgaria. Tra il 2014 e il 2016 si sono quindi tenute a Burgas e Sofia diverse formazioni e riunioni di rete. Il progetto è stato finanziato dal miliardo di coesione nell'ambito della cooperazione tra Bulgaria e Svizzera.
Know Drugs
Il gruppo di lavoro e il gruppo di esperti/e “know-drugs” coordinati da Infodrog, sono composti da rappresentanti del terreno, dei servizi di drug checking e della ricerca.
Il gruppo di lavoro ha il compito di rivedere e aggiornare il contenuto di www.know-drugs.ch con informazioni sulle sostanze e sull'uso più sicuro (safer use). I testi sono in seguito validati dal gruppo di esperti prima di essere pubblicati sul sito web.
Membri del gruppo di lavoro
- Olivia Allemann, DILU, Associazione Kirchliche Gassenarbeit Luzern, Lucerna
- Alexandre Brodard, Contact Rave it safe, Berna
- Alexander Bücheli, consulente in prevenzione e riduzione del danno, Zurigo
- Matthias Humm, Saferparty Streetwork, Zurigo
- Christoph Landolt, DILU, Associazione Kirchliche Gassenarbeit Luzern, Lucerna
- Deborah Maccarinelli, danno.ch, Lugano
- Marc Marthaler, Infodrog, Berna
- Sevan Roggensinger, eve&rave
- Lars Stark, Arud, Zurigo
- Florian Vock, Aiuto AIDS Svizzero
Membri del gruppo di esperti/e
- Dr ès Sc. Marc Augsburger, responsabile di Tossicologia e Chimica forense del CURML
- Drssa Katja Bender, responsabile dei controlli sulla sicurezza dei farmaci e della chimica forense, Centro statale per la salute della Renania Settentrionale-Vestfalia
- Manuela Langos-Mabboux, responsabile del laboratorio di controllo farmaceutico cantonale, Berna
- Prof. Dr Boris Quednow, farmacopsicologo e ricercatore sulle dipendenze presso l'Università di Zurigo
- Karsten Tögel-Lins, direttore Legal High Inhaltstoffe
QuaTheDA
Secondo il punto 3 del "Regolamento della procedura di riconoscimento applicabile agli organismi di certificazione", Infodrog è assistita nello svolgimento dei suoi compiti da un gruppo di 3-4 esperti che si riunisce una o due volte l'anno ed è composto dai seguenti professionisti specializzati nell'ambito delle dipendenze:
- Marcello Cartolano, presidente di Ticino Addiction / vice-direttore di Ingrado, Servizi per le dipendenze
- Facia Marta Gamez, segretaria generale del Fachverband Sucht
- Pascal Roduit (GREA / CRIAD)
- Kathrin Sommerhalder, Conferenza dei delegati cantonali alle dipendenze / specialista delle dipendenze del Cantone di Argovia
Moderazione
- Thomas Siegrist, Ufficio federale della sanità pubblica (responsabile)
- Niolyne Bomolo, Infodrog
- Melody Guillaume, Infodrog
Questionario sul consumo ricreativo
Questo gruppo di lavoro è diretto da Infodrog ed è composto da rappresentanti dei progetti, dei servizi di drug checking e della comunità scientifica.
L'obiettivo del gruppo di lavoro è quello di validare i risultati del questionario sul consumo ricreativo pubblicati annualmente, verificare gli strumenti utilizzati per la loro idoneità e adattare costantemente il questionario alle esigenze dei professionisti.
Membri del gruppo di lavoro
- Olivia Allemann, DILU, Verein Kirchliche Gassenarbeit, Lucerna
- Maeva Barria, Nuit Blanche, Ginevra
- Thomas Koller, Contact Nightlife, rave it safe, Berna
- Marc Marthaler, Infodrog, Berna
- Yana Scheurer, Nightlife Vaud, Lausanne
- Koni Wäch, DIZ, Saferparty, Zurigo
- Jill Zeugin, DIBS, Safer Dance Basel, Basilea
SuchtMagazin
La rivista interdisciplinare «SuchtMagazin», edita da Infodrog dal 2008 in tedesco, si occupa dell'intero spettro delle dipendenze e delle politiche in Svizzera e dei paesi limitrofi germanofoni.
Sono pubblicati sei numeri all'anno, ciascuno dedicato ad un tema abbordato da prospettive diverse, considerando le attuali conoscenze scientifiche e le forme innovative di lavoro derivanti dalla pratica. Dal 2015 può vantare una collaborazione con la Deutsche Hauptstelle für Suchtfragen e. V.
Il comitato editoriale determina gli accenti da porre e gli autori delle edizioni. I singoli membri svolgono inoltre un ruolo attivo nella pianificazione dettagliata dei numeri e nella redazione dei singoli articoli.
Comitato di redazione
- Niolyne Bomolo, Infodrog, Berna
- Marcel Krebs, Hochschule für Soziale Arbeit FHNW, Olten
- Simon Marmet, Ufficio federale di sanità pubblica UFSP, Sezione basi scientifiche, Berna
- Facia Marta Gamez, Fachverband Sucht, Zurigo
- Markus Meury, Dipendenze Svizzera, Losanna
- Christina Rummel, Deutsche Hauptstelle für Suchtfragen e. V., Hamm
- Corina Salis Gross, Istituto svizzero di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze ISGF, Zurigo
- Domenic Schnoz, RADIX Fondazione svizzera per la salute, Zurigo
REDAZIONE E CONTATTO
Walter Rohrbach
Tel. +41 (0)31 385 00 16, E-Mail: info@suchtmagazin.ch
Infodrog / RADIX, SuchtMagazin, Eigerplatz 5, CH-3007 Berna