Attualità
QuaTheDA – Revisione 2020 del Sistema di riferimento
I diversi moduli sono stati revisionati dai gruppi di lavoro. Le parti interessate riceveranno una versione revisionata del Sistema di riferimento a giugno.
Consumo ricreativo di droghe in Svizzera – rapporto
Il levamisolo, diluente spesso usato per tagliare la cocaina è pericoloso per il cervello? Il traffico di droga sta migrando sempre più verso il darknet? Dove è possibile informarsi sui rischi e pericoli legati all’uso di sostanze psicoattive?
SuchtMagazin 2/2019: Digitalizzazione
Quando si tratta di dipendenze, la digitalizzazione crea nuovi approcci per le persone interessate e processi operativi semplificati, ma anche processi di sviluppo complessi, nuove sfide, pericoli e disuguaglianze. Date un’occhiata all'ultimo numero di SuchtMagazin (in tedesco) per scoprire cosa significa concretamente.
Congresso «Collaborazione tra l’ambito delle dipendenze e la polizia nel Canton Ticino»
Quando un collaboratore è tenuto a denunciare un utente che gli ha fornito delle informazioni relative ad una situazione grave in modo confidenziale, senza compromettere la relazione di fiducia? Questa è una delle domande che sono state abbordate durante il primo congresso cantonale.
Consumo ricreativo di sostanze psicoattive
Il consumo ricreativo di droghe avviene molto spesso al di fuori del contesto festivo, nella sfera privata. L'obiettivo del drug checking è quello di raggiungere i consumatori ricreativi di droghe indipendentemente dal contesto di consumo. La combinazione del drug checking mobile, locale e ambulatoriale nei centri dove non c’è bisogno di prendere appuntamento, risulta quindi promettente.
Standards Drug checking: Modulo «Valutazione dei rischi, comunicazione e pubblicazione dei dati»
Quando viene considerata particolarmente pericolosa una sostanza psicoattiva? In quali casi vengono pubblicate le allerte? Come vengono comunicati individualmente i risultati del drug checking agli utenti del servizio?