Cercare

Dipendenze e invecchiamento

Infodrog mette a disposizione il sito dipendenze-e-invecchiamento.ch che sensibilizza e informa le persone anziane, parenti e amici, i professionisti delle dipendenze e della medicina di base sulle questioni legate alle dipendenze e al consumo di sostanza in età avanzata.

Infodrog sostiene i vari attori nella condivisione di esperienze e di conoscenze, così come nella diffusione di strumenti e modelli pratici consolidati e innovativi. A tal fine, Infodrog guida e coordina un gruppo di lavoro interprofessionale.

Membri del gruppo di lavoro

  • Alwin Bachmann, vice-direttore, Infodrog, Berna
  • Barbara Weil, capo del dipartimento Salute pubblica FMH, Berna
  • Corina Salis Gross, responsabile della ricerca Schweizer Institut für Sucht- und Gesundheitsforschung (ISGF), Zurigo
  • David Hess-Klein, collaboratore scientifico Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP), Berna
  • Domenic Schnoz, direttore, Centro per la dipendenza da gioco d'azzardo e altre dipendenze comportamentali, RADIX, Zurigo
  • Franziska Adam, collaboratrice scientifica Spitex Svizzera, Berna
  • Henny Messerli, Associazione Svizzera degli infermieri (ASI), Rete di cura a lungo termine, Berna
  • Kai-Bernhard Trachsel, vice-direttore Associazione Spitex privée Suisse (ASPS), Berna
  • Melissa Schärer, Cura di lungodegenza Svizzera, San Gallo
  • N.N., Groupement romand d’étude des addictions (GREA), Losanna
  • Olayemi Omodunbi, responsabile di progetto Fachverband Sucht, Zurigo
  • Sabine Dobler, capo-progetto, Dipendenze Svizzera, Losanna
  • Sven Anders, direttore, Centro zurighese per la prevenzione dell'abuso di sostanze stupefacenti (ZFPS), Zurigo

Documenti

Link

Inizio della pagina

Infodrog

Centrale nazionale di coordinamento
delle dipendenze

Eigerplatz 5
3007 Berna

+41 (0)31 376 04 01